venerdì 10 agosto 2012

Editoria on line

Attualmente uno dei maggiori siti web attraverso cui è possibile stampare libri e coronare il proprio sogno di scrittore è ilmiolibro.it, il sito di editoria digitale di L'Espresso. Tuttavia ve ne sono molti altri, affidabili e seri, quali Liberaria editrice, ad esempio, che si sta facendo spazio grazie all'intraprendenza e la competenza di una giovane di talento, Giorgia Antonelli, la quale ha investito in un sogno. 

Torniamo a ilmiolibro.it: pubblicare tramite questa casa editrice digitale è facile e abbastanza economico, ma dà numerosi vantaggi, quali quello di ricevere in assegnazione per la propria opera il codice ISBN, che ne permette la registrazione e l'inserimento nell'indice dei libri pubblicati in Italia. La pubblicazione compare a nome dell'autore stesso. Il risultato è fenomenale: l'autore è proprietario assoluto dei diritti sulla sua opera.
Il sito, inoltre, offre la possibilità di pubblicare qualsiasi genere di libro (si tratta di un'editrice di Varia), un'ampia scelta e un'altrettanto ampia autonomia di impostazione per quel che riguarda la veste tipografica e la struttura dell'opera. Insomma, l'autore è editore di sé stesso a tutto tondo e sarà la Community a scoprire, recensire e commentare il suo libro. La logica è quella della condivisione e del passa-parola telematici. Direte voi - l'autore cosa ci guadagna?
E io vi rispondo: visibilità, fama e soldi, ma questi ultimi solo se riesce a gestire per il meglio la questione legata alla lettura on line del suo libro. Mi spiego meglio: sul sito è possibile leggere l'anteprima di ogni libro gratuitamente, ma integralmente l'opera può essere visionata solo da chi sceglie la modalità Talent Scout, che permette di leggere il testo per intero allo scopo di spingere i lettori a scrivere una recensione e quindi, di fatti, a promuovere il libro. Molti autori, giustamente, dopo avere acquisito una certa visibilità all'interno del sito e tramite le classifiche in esso stilate, eliminano tale opzione, costringendo così quanti siano interessati a leggere l'opera nella sua completezza ad acquistarla. L'acquisto può avvenire sempre on line, oppure nell'ambito del circuito Feltrinelli, nei quali punti vendita ogni libro può essere ordinato e ritirato nel giro di 3 giorni lavorativi.
Tra le altre cose, va detto anche che i libri scaricati gratuitamente sulla propria pagina (previa registrazione al sito) non sono stampabili da casa... ebbene sì, proprio così... sarebbe troppo facile stampare un libro e leggerselo in maniera del tutto clandestina senza avere pagato per i diritti d'autore... solitamente comunque i prezzi di copertina sono contenuti ed accessibili. 

Ilmiolibro.it è dunque una fucina letteraria, una vetrina bibliografica ed un salotto culturale. Miele per scrittori e lettori, fermento di idee anche nuove... e proprio come in libreria vi si trova di tutto... il bello sta proprio nella scoperta... e le sorprese sono tante, perché l'Italia -lacera e ferita- è ancora un Paese di scrittori e di sognatori. Grazie, dunque, all'editoria digitale!


Nessun commento:

Posta un commento

Cosa ne pensate?
What do you think about?